Con il miglioramento della situazione sanitaria e con la ripresa degli spostamenti rilanciamo la campagna “Per un pugno di mozziconi…”, il progetto pensato e voluto da “La Valle delle Albicocche”, azienda agricola con poderi a Bagnacavallo e nella Valle del Santerno, in collaborazione con l’associazione Cambiavento di Imola.
ricominciamo a raccogliere i mozziconi che ci consegnate, con un minimo di 0,5 kg di rifiuto avrete in omaggio 3 kg di mele del nostro frutteto.
I mozziconi
Cosa faremo dei mozziconi raccolti? Da più parti c’è una forte richiesta per avviare progetti di sperimentazione. La raccolta può dare una spinta alla ricerca e comunque… aiuta a pulire il mondo in cui viviamo.
Il contesto ambientale
Le ultime ricerche di carattere ambientale stanno mettendo in mostra come il mozzicone, in quanto rifiuto, incida sull’inquinamento dei mari ormai come la plastica, se non di più. Bene o male sulla plastica è cresciuta la sensibilità e vi sono molte campagne per la sua riduzione e raccolta. I mozziconi, invece, continuano ad imperversare sulle nostre spiagge, dequalificandole e inquinando il mare quando a causa delle onde vengono a contatto con l’acqua. Secondo i dati della Regione Veneto sono 72 miliardi il numero di cicche di sigarette che vengono gettate a terra in un anno in Italia e non solo a terra, visto che i mozziconi rappresentano quasi la metà dei rifiuti risultanti dalla pulizia del Mar Mediterraneo, al primo posto rispetto addirittura a bottiglie di plastica, buste di plastica e lattine.
I mozziconi di sigaretta sono rifiuti altamente tossici, le sostanze chimiche contenute in una sigaretta, delle quali molte restano anche nella cicca e quindi poi si diffondono nell’ambiente, sono più di 4000.
Per altre informazioni clicca qui >>>>
COME FARE PER ADERIRE
Per aderire alla campagna scriveteci a info@lavalledellealbicocche.it. Una volta che avete raggiunto i 500 grammi di mozziconi lo comunicate e la consegna, con conseguente ritiro dei prodotti in omaggio, potrà avvenire il lunedì e giovedì a Imola, dalle 15.30 alle 17.30, presso la sede dell’associazione Primola, in via Lippi 2/C a Imola. Oppure tutti i giorni (previa accordo telefonico) direttamente in azienda in via Granaroli 8 a Bagnacavallo (RA).
Per ulteriori informazioni tel. 334.1308514 – http://www.lavalledellealbicocche.it
Lascia un commento