Il progetto “Valle delle Albicocche” nasce dalla collaborazione tra l’associazione di promozione sociale Cambiavento e l’azienda “La Valle delle Albicocche” di Bagnacavallo (Ra). L’obiettivo è quello di valorizzare le produzioni biologiche del territorio creando reti di vendita e promozione che permettano di fare conoscere i nostri prodotti e di venderli attraverso nuovi canali che ci possano garantire a chi produce un giusto compenso e a chi consuma un prezzo sostenibile. Da tempo abbiamo rinunciato a qualsiasi rapporto con la grande distribuzione e con i canali della lavorazione industriale, tanto che negli ultimi tempi abbiamo anche avviato una produzione propria di confetture, conserve, succhi, ecc.
L’alternativa quindi è stata quella di sviluppare la nostra presenza nei mercatini, la vendita diretta nel podere, la vendita online e la vendita a gruppi d’acquisto.
La nostra proposta è rivolta a tutto il mondo dei consumatori, ai gruppi di acquisto a chiunque sia interessato a prodotti buoni e sani.
– Per chi vuole acquistare direttamente può rivolgersi in azienda (via Granaroli 8 a Bagnacavallo – Ravenna).
– Per chi vuole acquistare online può andare su www.lavalledellealbicocche.it.
– Per i gruppi di acquisto (ai quali destiniamo una proposta specifica) è possibile contattarci per accordi: Valerio Zanotti, tel. 335.375457, Domenico Errani, tel. 334.1308514 – mail: info@lavalledellealbicocche.it
Per altre informazioni www.lavalledellealbicocche.it
Le nostre varietà
Aurora, Wonder Cot, Tzunami, Pricia, Spring Bush, Luna, Carmen Top, Pink Cot, Robada, Bella di Imola, Portici, Reale di Imola, Faralia, Farbaly. A questo già ricco calendario varietale aggiungiamo una decina di altre varietà da noi autoprodotte e che ci permettono di produrre albicocche in continuità dal 20 maggio alla prima settimana di settembre. La passione per l’albicocco ci ha fatto recuperare diverse varietà antiche del territorio imolese e non solo. Aurora e Bella di Imola hanno fatto la storia della coltivazione dell’albicocco in Italia. La Portici, varietà campana, rimane ancora oggi una delle più dolci in assoluto.
Valle delle Albicocche
“La Valle delle Albicocche” è un’azienda agricola che si sviluppa tra la Valle del Santerno e la Bassa Romagna. La sua sede è in via Granaroli 8 a Bagnacavallo. Il progetto che sta sviluppando, assieme all’associazione Cambiavento, ha la finalità di favorire un modo di consumare e produrre attento ai temi della salute, garantendo prodotti buoni, freschi, sani e di stagione. Questo tramite diverse iniziative e una vendita online che oggi si sviluppa sul sito www.bottegalamelegrana.it, ma che presto si sposterà sul sito www.lavalledellealbicocche.it, in fase di completamento. L’obiettivo è un sistema senza intermediari, trasparente, dove sia garantito a chi produce un giusto compenso e a chi consuma un prezzo sostenibile nell’intento condiviso di valorizzare il sistema produttivo locale.
Nel mercato online di possono acquistare frutta e verdura biologica, buona, sana, sempre fresca e rigorosamente di stagione, frutto del lavoro di produttori che aderiscono al progetto, inoltre prodotti lavorati e del commercio equo solidale.
L’azienda, oltre alle albicocche, produce: Nettarine e Pesche gialle, Pesche piatte a pasta bianca e gialla, Nettarine piatte gialle, Susine, Mele, Pere. Inoltre da due anni abbiamo destinato alcuni ettari dell’azienda allo sviluppo di un orto con diverse tipologie di prodotto che potete trovare su www.lavalledellealbicocche.it.
Cambiavento
CambiaVento nasce dalla collaborazione tra un gruppo di giornalisti che operano sul sito www.leggilanotizia.it e alcune realtà che fanno riferimento all’economia solidale del territorio romagnolo. E’ così nata l’idea di sviluppare iniziative di informazione e promozione dell’economia e della comunità locale, con particolare riferimento ai temi del consumo consapevole, della produzione agricola di qualità e biologica, del rapporto tra salute e alimentazione.
Lascia un commento