Ottobre sarà il mese dell’aronia, una pianta che non passa inosservata se non altro per le sue bellissime bacche color viola. Potrebbe sembrare una pianta ornamentale, ma pochi sanno che queste bacche dal colore intenso possono essere considerate un “superfrutto”.

Bacche di aronia

Con “Il mese dell’aronia” vogliamo farvele conoscere nei loro aspetti commestibili. Si possono usare in cucina per aromatizzare gli arrosti, ma il loro uso principale è per succhi e confetture.

Nel territorio della Vallata del Santerno c’è un produttore che ha puntato molto sull’aronia. Di tratta di Marco Martelli, che da tempo sta promuovendo questo frutto a livello nazionale.

Azienda Marco Martelli, via Gesso 3, Fontanelice (BO) – tel. 335.6577002 – https://www.facebook.com/marco.martelli.9469

LA NOSTRA OFFERTA

Per farvi entrare nel favoloso mondo dell’aronia, in accordo con Marco Martelli, vi proponiamo un tris di prodotti: un succo di frutta aronia e prugna in confezione da 400 ml, due confetture, aronia con prugna e aronia con cotogna in confezione da 325 gr. Entrambi i prodotti fanno parte delle “Conserve di Nonna Mina” prodotte nel laboratorio di Marco Martelli Per il consumo si consiglia di non superare i 300 ml / giorno.

Ingredienti: prugne da agricoltura biologia o cotogne da agricoltura biologica, aronia al 30%, acqua e zucchero. Frutta utilizzata 86 gr. per 100 gr. di prodotto.

LA PIANTA DELL’ARONIA

L’Aronia nera è un arbusto (circa 1 m. di altezza) originario del Nord America, i suoi frutti hanno riconosciute proprietà ricostituenti e tonificanti. Ricchi di antiossidanti (polifenoli, flavanoidi e antociani) che li rendono una tra i più potenti anti – età esistenti in natura e gli conferiscono, inoltre, benefici medicinali e terapeutici (gastroprotettivi, epatoprotettivi, antiproliferativo o antinfiammatori). Contengono vitamina C e K che rafforzano il sistema immunitario, abbassano il colesterolo e migliorano la pressione sanguigna. Purifica il tratto urinario ed è più efficace dei mirtilli nel trattamento delle infezioni.

Bacche di aronia

Contengono grandi quantità di fibre in grado di combattere la stitichezza, le emorroidi, ripulire il colon e prevenire il cancro al colon.

La pianta di Aronia offre frutti freschi tra settembre e ottobre anche se le sue ultime bacche cadono in pieno inverno. Viene utilizzata anche per scopo ornamentale. Grazie alla buona adattabilità alle varie condizioni del suolo e all’immunità verso le malattie funginee, è facile coltivarla sia in gradino che nel campo e con metodo biologico per usarne il succo a scopi alimentari (confetture o succhi di frutta).

 

Lascia un commento